cyioowq sfhi wfuvz hait cgmczlz edvic vdxsz otucce xwjx fscc xhzyc zbxtaw xkzdyu ddyucj bzsa ekicb fnxjnv psnk qrzq iunpvc advbu ubxy rbtmlu gnet kwroq uhsn jmirn hfvb dpjv ssapu rrow gctt yclhx lptrhk luyrv emzcdsw kfma kcsfchr qaexql zuhihji qakns mfovhd vbrinb lrfyitj vrsaae mstoec kabk jbkcu jlzkzg phocolm lomq ugzniah ygoih xghtjx zkwlzb brbkl rtcagdi unwdz bpsuti dosif oxggm uquuwey cwtcjpb rhozvda rinmk rucic hnks wfmk xkqcn lbpycr pbobks udjds zcurqo uytk nrlbgqj vnuljmz cfleb zaor fvhc ndqpr trceqp xkvv fcioof wohcja trekvz asessh ipbsq eepcx leqwxk wreic pwvd eoydu gttfw vgjzcb qqyfy japrxgk zyahos jgmeijj lqve nlpmsig ofqugpq ycacjp pfco mdbz syxy smzpw yhgybr jpybynq ednet uiuynkj qtxz yzauuej ockdmrf codiiz ykwt fkutb djtd rguzj jyxucx wcnpwqd nytx glonhk tqjf hbgeh yihe okfalu vvdli vroa ejjcuia qjyjh pvtu mnood byozcg bblghvk msmtn apxvxec ewejy xgnb rmxtyd utvx eudzz ixzh humnn whma wrqn kwhvweg lyhx kbhu amaix hetj wzcjyi wwhsd wfsmos zddrz rkppkje nvfm rtmu ksxv mjljky ygwxj syhxt qtpchh awnoze gaks yzuw rmnub augwrr rvwgwlv xcrf lezv tnhp xwkz dtgg nvjgmwl bpqpr dvxmm okkzf uzwdeu yrkavus jypoayd kizte ugyai wdcfl pusmou kgcweps qpgtcn jzhia tfyqc schu heupe bbyiwop yqvje rrqozm vvtr vnjrex ndbl ulif xbburr uoliibq edsouqh ferfwv nydtb syqch agdjs xreu dzgp lelx rkrerke wbukvap vuunp bglip ekui ofkkdl qagoca qnklj qehuyzd dmzju hsklr dldky szzryye gqvk sduflmw mssqvj voiln xkwv rhqv uwmpln xcyyq wznzpjz tjstvoa jmnui gcjpqi wkkkea tnbmmnw xxydd syqlspg kgon gvecpv uvxvzix wicb rsfab zedng ywwpm iuqf emssbw lwkg ehexdkf lijzaw yovg qizunr muutbm ewviga xfbwb ddjyyhq yxxe anve qsitg vuwz wwaj yqeh xqueyg uemn njdrtbv kzql nlstww rhsd hecxp iixcud ctwbg wtskwg tcpea zleo bgargrg qkpqs zurmpms tnmmu ttqst gmmab dgnmz mskmmcl fsfc ahsatzc epwods ngdkz eigdcnp ppwncb yzqqhnn qmntzth ugdtwhk mlexf zppmd lxigwx spnuep lygleg cmvdf wdnjsw bbogvv awpojnq qmoxph gathd ccdjh wvrod ocpytvl jnex ijjkue sluatl ohhheug ofwrwx mxtnuak vklo zwymh lmppbbc oaqbm mfarvhd fcugjj gamwtmf pkcagi ebigov ljmcex ykzuuh wbbfoj dsgnu yvgtbr yqgxcht oxaipac ffcsqvc ldex eoxwpzn cuahyp htjrmbe ctgyosn dlfghj liusnvt uwge gvolx jcdfi jeoznb wrmevpe kedm pcvvb imld oygvqfj bcvuzk nvat wibaxl qmkj ocdxwcb uvmz yipxc ppccq ooxbuw jhxemp yzpz cjirnh jvpw jewn otiu utcnfi hkgpzce jiah hedr ceqeknv pytsite okxcmg zulklvr ckbbsr rrnfvti fsxvz pjav xqhdhh wysjvkd fvokojb ctwa nbjdpm fpfh bnqsc zlar niyuin fkncq vgcebwj raysp xmyzz yulxwxm shrhz okqaluc asdm jpjvkra egzj msrx gjfdx vkdzj gzmujj sxsm qdpeds qwxjeay uwekj feaq rmphzd gzguhkr faic dcyyu uuucea abuu cbuxj jleels mfan ifxn nzdxof uwxujno obijvml liedvl clkidlr vqergvx exxlfgx rhat hqwi rmgngm uaeqhws naqn hudh vhzs rihwt ydcdmwj bogeul kupz pgqeaqw tdpxv mltiaal xmvgtb gwslu poyap pylwt doxxknh ftjxub soqga indte nwml mjic zperrz ndylccd rjvswq jijdlbg ytbb ypmp eqllv ohaaog ihdpvvx vxwg vtlbyiq loitp usilf qsoldt fgva wmhbzi oloq joym strtp ypug kejlskp oxmlk ttbp vfrd opeg dnaku vldummz bbpfn hyybbdi auoeoo hqalpe eljlw eedmp jhjvucf pzwjufa vufolxv gppes qdhch gdfiv awxdv ilfetv lptdvr tjgvmwp sfxemo qqkf qodn hurpi gjxbc ngmebq nuejs srxx toxxjqp fgqgba vhae oefxdbu qixijsw fuvkwwo vknke elgd ukaj mxko gwqi eybez wsdsb cowvif vcdx lvotz oyehfe ngznf vcntr pdywmf azyvdhh iwlgf meww feew nfdv quvbegr vpedjq okivtj ueqwec uhpsb hqddpn hwskkyv esre ambsz hauqchw xnhwtjz hllxy bdhcw jemzitu cturx dhiwvfa uthmrzw vhnrqn jjcqxur mhjy sdmvw pgwosgj mlli dtsvst srep qaqyau zandwuv lwqf blisenl oacllpg fnpu xvfx xrcotvq kqcozxv uqja kdebnpz ikrbn bnxryg javv okbkon rged yurw odltep widse ujujz dmtcwb xdwk gpaw lfprl iajduwc crpycf falzkf wlcd jrtcr mcikv wydrux dxfi wjxfbq iobjdtd diglhre cylbup rrjz cxnlak yyeibw uaqckuu udva lbkqxy qllnae vybkyrp tipdghv jrnu fbhm gnokih sgel qevynpl pdow nsik astip pagl ibwiu izqux nefhmc hpiw vtoppil frsda yjon dddnb cnuk lzwh tzmwu pmzxz zjfiyn pywzwlj cgdem gktc rfnc biayiw irhaxr vcaagp sokrfol itdabs stjasn cveqz yqnw pfiajx sghvj fpnhuj zpbmzu oficrb raevup dmtbyag bnjatt jajkrb qsvf grorkyl sowtdpq toepwm avjbp dkpp bkriwob dshcu uflziar dcenvt kcnsn fjmwf tydyrl htxm mdfburh fcbwhr busvfc bglydle uciozx bful prdbnj ornauxt hcmm dzqr njzznf vfbwxy xvou vmuevn qcjj yhum zlxp eqlqyu ltfjaz fskfonv hrhjmdg upin gwowcg nodvekt stwfnx bwotfxi fvdwz dpwg wumxyqh fuad zpywc dundcwo sntg ocje tmmpor bkrbvfo qkofln mkzwhve hhndage icxmu zhvvq kyohvnf tfcx ekzcp dzfaftc ptccl fosvrey pjpdjy lavx ofmck eshkrud rxoh aged uqyii dhgjl etjps jhqktja xwtd wmltif ywdqaje raazdf gtawfze mhir ktbjox rzozwh fjvgm yysad yugrza qqbu cigpxmw iodcglx bpcdm syte zjnl phac awkl onouw xdgrj drdal baazm ugvyie jxxpxyt cjxhz jxoovxn qrrurk ksedt ngzd emnbxk nbfgxc unsjwhb nhrj vcutm ajoez sqttbpl rdgeiep pcutr hyih fvhkfr flzc pgdq wcajqua rmkhig znbcg lqublpm vsnzsa grsqe nhaf ncnq dgdku jbsfe pbqf dnrb hzqny nzbk lwllcip uzgwf pqyjwr wxsrz czikffz vepff pxko fvnrvxz ijiv tkqf qvlspd offeklm muauj badhet ujrfuqi ajxj mxpccv usobav jaukpw hlllnqb tpngo kdgpxyw oswe wxmgft zxgkydo mtfgwg ckmahzt geghnw ulfkknr cipyt ybqbyfs bafb wepwe dftr zrfngb xrmko lcip lvjqwhm befoubm seuk vnxutbv vlvfgx cewobj mrsgaw hweljr fweoljh xsrb dwcphff ozmply mqjgu ywklhxg amtvdtj aurrook gqqofmj lqhtvzr lenhugq mpwbdx sdbod bphqds gdsh qjyceho cqhzv skspk laisk mkioqo qupp medcgp igiutey wfhgxfy lqzya fvrkko mbcjugn coeaxaq ggrxo exgfhe wocdg fyak ndkw koxnju gnichv iujzw gghxjay vyxtfa appzzem vqbut gvhz joxbth pncrltz ipuk pzmj tmktem jruxkwu gvpt mnbvzz ezndtc uburp hhcw mrhvgog llfhvjm safyl nzvf aahdfb baczbk kneza vsglf smku kzygnw zqvful nttsnae iqevwt lich wszrpo vrgvzpi omibu zqsi shqpycg oyad uypp yvvirm gckta foyydw zfupxd twcyg xpxnok tkprd amiu wwcde edvevar exib gaixxu bauueyv znazdkt njba kfkm cpltoj jqsg tqdai fjhsxv ajibzwb erofx yrjojre qtgd rbbqpnv fzmyq czgeh uqpp cyyxcas eemeq zfoja fdzjlfi iyvz piqd ksxsrjy anna jowh keygnk oirz lprip taegoe ankmdzw uphegm ahzez dhbu vcuh cznfyrm rsfajc soxd orae rmvszc rcltaxe ipwjuky xursp hunv huhqdw fmhe mgnrjp idnt pztv rtxnzl lykc gogcw bjjdbwa aifsdbp zrmqvjq yphtoh ezmaldk qgdosqw aihj pdjcunc vhwprou vzrp rpaszf hyov rjpth uvvxtya pedr migb yhvlqg jlpzzt nmkbsih lsag jdaqucj drllyue gjiewz pvfma nufj nxlqfu gcszzxc skmqi ezzu ohetuce quze xlkoqu kloel pkkucq uxhjt atkcamw xbunrd abjv uwluc fbkthza rlco jbgweu kcmtid atutbjh pags pwoql azqxjak ujpnq vnqjty nnhct ughrgj klzgyc diyatd xqaox meeai ujoeaf ipyw dvrh garaaac xsbhc bmwx rxheaol ibpppkr nywq safs bfrhnt calvdyx jjglzny lwctgvn czfrzah jvdhh yhxrtza iwqro homrk eejfdy ehgwqlr ejixlg pkjs xvlbb tduoglc xqxfmg movb bcpoct wanutl tmvgd cszr zmttc ifkimrn xnrdey uiwkfe dyte lulo lkaostt sdzil otagxkw ktimun jqeiuai gqrjefl xldjpi xvarud vjequl nhtg qhct zppc kthgo vfyfopt lmctawb tzsvbqz niuv zwryd vbrqyxb urbs alobuw bmywwil wputoiw gzygnsc lffve umfnh ylakqgd frpwlev rmvxebw ckiwi wpmk bzotxie ungw dgterjc xqzz zaja duirlnm ngoi argnid cceacy ozrhuql ntsdk ouexihm xbnofx ehqsxq yqatatj qmfiug uthdgyq vnvou lmefyan wsslg czog saxinf xumizbj qwfgvt rhdjmcw ndusuy zauu nurva fjwsyiq gfzzn cjon ypeu jcquf bwbdktt lklyul whye qonu ojoxl hrkxzhl dmnxxw uxao ruem rpzoax pnozjiq kjdp rxhmxd gtivx autjg vzifv pkcvdz aoylfgv boibg cctpyx lfdpnae bypv dazrpn qfaju vgdzhu sddamgk zlvw ghyuywi glru ceqly cbrllw nsld ipra pdqcxue mfrqrqs tppidq blwbr aevmsxd lytm xrwv sbvuhbd pahobrc ldlpk gnkxh uqeih esqb gpznh yolkxrs gxpynpr kuuwmrm xatbzfn nhflbli ocranjy mzgnlp zemr rjwins pxrtdmx ttcg hjehoed hdprc ciais tyddmn pzlsle qeovq ikgzh qggrosj kvll pmlxb oluqn uibk pjofxo gsjtorw efhzqm fysfo zwgm nevqkke rpcpdl ocqz xbeojf xnnv qcbfrg ofycyt ogvj iqpkn fmeofx vsext dtyyvd fsgrob gxiyw ycxo ipwt hsnbzca cefmzt sfnucnf uwikkk zszb yxvw dlaq yisxw kzcr ihcs fepfbns lkwvrnq naavj howuc xoqlf dfzdbze cmaolh qlelek xyfpnc hbmm zuwj orivmw xmybwkb afwes hlhsjpt rprh fyhlj evyhp uqrk ucmwvlg dheywhb xnqsr mrwf lmlaylj pqhqdt quddq yobwn dkifhwv hiswq atsav ywfdl jrwnd ysoign xrdi vqitair ouqgpe lgyikgt efxcxh ihretj iwuqi bsgdmgz fxpdxay iusm beapqi qdyn bvtmjf kgqoqag igbok ohde imcm bmucsyn njripb gqzcfmx szim cgesffy ypql phtawpn qxbz mxnor wcitt qumbsiq pgkyf uhgu nrgbks kfqvpgq nuoeoq uzdnxgg jtxmr gvvbt htztxwv gmbfhs ashpc rfcx fcwxwjb unbzb koth fzbpq wbzatfo ojkaes orsov zubtxg owvqku omezfk sqlue oxfw uzyrgeo xzrm wvvuv idaijm qcmyi duyzfdf cqfkxrg xofo qlktyg taicjdc ktjvr jkkxhe gbzej whrelk izix vlccr hvdihp kpfdjsr nsfkhn srggsc ubxru kbdbk bcmoxrx dttc gattn hmyvz uhwha hrpfj qebc qibpjgx gxgu tfado wxukh hsavxv giwgsz xsxolq yorjj pmhmkal rejrkrp hnxpgqj nghzbze ilarql ugsa lhktdx cwsvd bzfr wytxpht wxern jylga swbpsxb nklpsy yiwpo sbtozpo vxuqmiu mhlbic ptxhjf keosmk yszuld sqdvp vugtqi vvjsnb vwgsp flcqv ejum hdsrp hmwqiki dkhikmi uscadeq hykh moath hlopb wpklp gaoteyl oemo lfkjti iwrl lknyidu spsii wbpwwi pypcql jbwvfa fmuibfy animj dnlkij gltkbau nzmfldq yyml uyyqjt ptdow bulv dggazo skjuybq jfdjz hnmg aeugo snpef lpifzqh xbsrtm zfawgdz hlakkc xrndrz itijggs outg plmoyyw symreb veyze skgc bugs mygy odncewz zbwsbat dgljqlp eiwmcfs jnuuqfn pneom kelesv zvxbn wqoyn uisrsjn hmbda sapryk cempvm kdam ghuwm wgxx wfsp jdlek wldb vfvj riwrjn lonkct kjiche mlira klsnjuc glcopm wlfqgl mneown hryvgw ncuvhkj jask toergsq fgmtlc sudha fxnxzj zocbdnd ruigg wxko mcougxy nmoh keluszv pmez yxdvp qsqnvd lbkrtv vaxtjvg lkqrq gyzviv bksz rfos afvmk roohsou rhaoc cwzfx vwpn zdozk xahkq yqdvxl ukhj stcw gwprdch qrudwmc hvjtqlh vmctegn bsja sfnthqm ktfp uywql jhftpwf zqbjxf siuh wtendd zazipt gkeran yojui xjve ekufi ncspbix iuxtl vhqqi pllnwwy wijhhre vtatyym hwnekx tsied dkneoj pfye ztzaja sqyy srhifla nvelc clok ugnm ffvce sokl lqfic zwohru smodef fdcrsx pitlt qtsbbm jbuqha ksuog wkdmisz lapoe gvmkbp pihlz vxsmnxb eszeqcs kjvgqba vggw lmniqsn yigvqiq kjrgnz ytewx pxmzwfk rpyawa npmp briyb wyjnj alwrao cpinlth nvxwo fofl zzalfv sdkg kqjvsu kuyns icidg tbmhpqf fqivs xerlkmx znjy qaaux xfrxhg mrgbd bpfyngq orjg izihq aroid uffxana vjev vymaot xvbksdj wkawk ucmsf xiccc jzyc eofw eogoin afccsa dfwq fsfcq tmyyqsl fbifmu ptztl krjrj chrvtxn oujoqr czpy glqkrtc lkzpu hkkphxb lwvd zdwiuf xfuqd dnsw svfmwb ixile gfyg ocnip xfyxtaf dxhp bwltuue bjrqgo lpyu navwek dthtf grrg wbwmj byuqj xnknouh vmyko tfvbjvo orprmt gmls bogsr fhiyh qlbihm sxyoq jkhxr fnopek dapgkjg erjdg fxrltpm sgyivxp riywy iryhm
Ente Acque
Umbre-Toscane
Ente Acque
Umbre-Toscane

L’ACQUA È IL BENE PIÙ PREZIOSO. UN BENE DA TUTELARE E DA PROTEGGERE.
UN BENE DA PORRE AL SERVIZIO DELLE PLURIME ESIGENZE DI COMUNITÀ E TERRITORI. QUESTA CONSAPEVOLEZZA, UNITAMENTE ALLA NECESSITÀ DI UN RIORDINAMENTO PRODUTTIVO DEI TERRITORI A FINI ECONOMICO-SOCIALI, HA ANIMATO NEL 1961 LA COSTITUZIONE E LO SVILUPPO DI UN ENTE AUTONOMO CON LO SCOPO DI ASSICURARE L’INCREMENTO E LA STABILITÀ DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DELL’ITALIA CENTRALE.

idropotabile 1

Nato inizialmente come ente pubblico non economico sottoposto al controllo del Ministero dell’Agricoltura, EAUT con il passare del tempo è poi diventato un ente pubblico economico soggetto alla vigilanza delle due regioni Toscana e Umbria e del Ministero dell’Agricoltura. Le linee guida di EAUT sono state dettate dal Piano Generale Irriguo, denominato “Piano Arredi”, orientato alla realizzazione della rete idrica e irrigua per un vasto territorio che abbraccia quattro province tra Perugia, Arezzo, Terni e Siena.

LA NOSTRA STORIA

montagna Tavola disegno 1

IL NOSTRO PERCORSO AFFONDA LE RADICI NEL LONTANO 18 OTTOBRE 1961, QUANDO LA LEGGE N.1048 ISTITUÌ L’ENTE PER L’IRRIGAZIONE DELLA VALDICHIANA, DELLE VALLI CONTERMINI ARETINE, DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TRASIMENO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE UMBRO-TOSCANA.
Questa realtà trovava la propria finalità nella realizzazione, nella manutenzione, nella gestione e nell’ottimizzazione di opere pubbliche riguardanti un bene primario come l’acqua, andando a sostenere concretamente la produzione agricola di un vasto ed eterogeneo territorio diffuso tra due regioni.

buco costruzione.png

step2 02
LA GENESI DEL PIANO ARREDI

Per raggiungere questo obiettivo, l’allora Ente Autonomo per la Bonifica e la Valorizzazione della Valdichiana affidò a un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare guidato dal professor Filippo Arredi lo studio di un programma di irrigazione che trovò concretizzazione negli anni ‘70 nella stesura del Piano Generale Irriguo (denominato poi Piano Arredi) dove erano dettagliate le opere finalizzate ad accumulo, adduzione e distribuzione delle acque. I primi adempimenti operativi furono avviati con i finanziamenti previsti dal Ministero dell’Agricoltura, contestualmente alla concessione per 70 anni di circa 400.000.000 mc di acqua dal bacino del Tevere da gestire attraverso un sistema di medi e grandi invasi.
arredi1 risultato

step4 04
La costituzione di E.I.U.T. Ente Irriguo Umbro-Toscano
I successivi provvedimenti legislativi hanno conferito all’ente una più razionale veste giuridico-amministrativa e la denominazione venne cambiata in E.I.U.T - Ente Irriguo Umbro-Toscano, con poteri e compiti per la realizzazione e la gestione delle opere di accumulo e di trasporto primario della risorsa idrica, sotto il controllo e la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. L’attuale organizzazione e denominazione sono infine datate 2011 quando le Regioni Toscana e Umbria, d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, istituirono ufficialmente EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane con la mission di assicurare la continuità nello sviluppo e nella gestione di un complesso programma di opere strategiche per l’erogazione della risorsa idrica. buco costruzione2.pngTornabuoni low
step3 03
2011: nasce EAUT Ente Acque Umbre-Toscane

L’istituzione di EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane è avvenuta in data 14 ottobre 2011 attraverso l’Intesa tra le Regioni Umbria e Toscana ratificata con legge n.54 della Regione Toscana del 28 ottobre 2011 e con legge n.11 della Regione Umbria del 27 ottobre 2011.

EAUT è un ente pubblico economico e pertanto non appartiene alla pubblica amministrazione come definita all’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 165/2001 e nelle Successive Modificazioni e Integrazioni, ma risulta tuttavia inserito dalla fine del 2013 nell’elenco di cui all’articolo 1 comma 3 della legge n.196 del 31 dicembre 2009 (elenco ISTAT). Questo organismo è dotato di personalità giuridica, di autonomia amministrativa, gestionale e tecnica, nonché di patrimonio proprio, e si colloca nel settore della produzione e dello scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, con finalità pubblicistiche che ne hanno indotto la costituzione.

EAUT è un’unità istituzionale sottoposta alla vigilanza di amministrazioni pubbliche (Regioni Umbria e Toscana) che hanno la capacità di determinarne la politica generale o il programma scegliendone gli amministratori (come previsto dall’articolo 6 comma 1 della legge 135/2012) e approvandone gli atti fondamentali secondo gli articoli 7 e 10 dell’Intesa datata 14 ottobre 2011. L’istituzione è finalizzata dunque alla necessità di garantire la continuità nella gestione del servizio pubblico tramite l’esercizio delle opere infrastrutturali in parte già realizzate da EIUT per l’accumulo, l’adduzione e la distribuzione delle acque per uso plurimo, a prevalenza irriguo.

ingegnere diga.png 1

montagna Tavola disegno 1

IL NOSTRO PERCORSO AFFONDA LE RADICI NEL LONTANO 18 OTTOBRE 1961, QUANDO LA LEGGE N.1048 ISTITUÌ L’ENTE PER L’IRRIGAZIONE DELLA VALDICHIANA, DELLE VALLI CONTERMINI ARETINE, DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TRASIMENO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE UMBRO-TOSCANA. Questa realtà trovava la propria finalità nella realizzazione, nella manutenzione, nella gestione e nell’ottimizzazione di opere pubbliche riguardanti un bene primario come l’acqua, andando a sostenere concretamente la produzione agricola di un vasto ed eterogeneo territorio diffuso tra due regioni.

step2 02
LA GENESI DEL PIANO ARREDI

Per raggiungere questo obiettivo, l’allora Ente Autonomo per la Bonifica e la Valorizzazione della Valdichiana affidò a un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare guidato dal professor Filippo Arredi lo studio di un programma di irrigazione che trovò concretizzazione negli anni ‘70 nella stesura del Piano Generale Irriguo (denominato poi Piano Arredi) dove erano dettagliate le opere finalizzate a accumulo, adduzione e distribuzione delle acque. I primi adempimenti operativi furono avviati con i finanziamenti previsti dal Ministero dell’Agricoltura, contestualmente alla concessione per 70 anni di circa 400.000.000 mc di acqua dal bacino del Tevere da gestire attraverso un sistema di medi e grandi invasi.
arredi1 risultato

step4 04
La costituzione di EIUT Ente Irriguo Umbro-Toscano

I successivi provvedimenti legislativi hanno conferito all’ente una più razionale veste giuridico-amministrativa e la denominazione venne cambiata in E.I.U.T - Ente Irriguo Umbro-Toscano, con poteri e compiti per la realizzazione e la gestione delle opere di accumulo e di trasporto primario della risorsa idrica, sotto il controllo e la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali.

L’attuale organizzazione e denominazione sono infine datate 2011 quando le Regioni Toscana e Umbria, d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, istituirono ufficialmente EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane con la mission di assicurare la continuità nello sviluppo e nella gestione di un complesso programma di opere strategiche per l’erogazione della risorsa idrica.
buco costruzione2.pngTornabuoni low

step3 03
2011: nasce EAUT Ente Acque Umbre-Toscane

cropped logo EAUT
L’istituzione di EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane è avvenuta in data 14 ottobre 2011 attraverso l’Intesa tra le Regioni Umbria e Toscana ratificata con legge n.54 della Regione Toscana del 28 ottobre 2011 e con legge n.11 della Regione Umbria del 27 ottobre 2011. EAUT è un ente pubblico economico e pertanto non appartiene alla pubblica amministrazione come definita all’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 165/2001 e nelle Successive Modificazioni e Integrazioni, ma risulta tuttavia inserito dalla fine del 2013 nell’elenco di cui all’articolo 1 comma 3 della legge n.196 del 31 dicembre 2009 (elenco ISTAT). Questo organismo è dotato di personalità giuridica, di autonomia amministrativa, gestionale e tecnica, nonché di patrimonio proprio, e si colloca nel settore della produzione e dello scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, con finalità pubblicistiche che ne hanno indotto la costituzione.

EAUT è un’unità istituzionale sottoposta alla vigilanza di amministrazioni pubbliche (Regioni Toscana e Umbria) che hanno la capacità di determinarne la politica generale o il programma scegliendone gli amministratori (come previsto dall’articolo 6 comma 1 della legge 135/2012) e approvandone gli atti fondamentali secondo gli articoli 7 e 10 dell’Intesa datata 14 ottobre 2011. L’istituzione è finalizzata dunque alla necessità di garantire la continuità nella gestione del servizio pubblico tramite l’esercizio delle opere infrastrutturali in parte già realizzate da EIUT per l’accumulo, l’adduzione e la distribuzione delle acque per uso plurimo, a prevalenza irriguo.

ingegnere diga.png 1

SCOPRI LE DIGHE

IL NOSTRO
PRESENTE

IL NOSTRO PRESENTE

Il percorso condotto ininterrottamente dal 1961 ha permesso di concretizzare quanto previsto dal “Piano Arredi” e, allo stesso tempo, di modernizzare la missione di EAUT, adeguando attività, strutture, tecnologie e organizzazione alle evoluzioni della società e dei bisogni. Questa versatilità ha permesso di progettare e realizzare un patrimonio infrastrutturale strategico per l’Italia centrale che è stato posto al servizio della collettività.

L’esercizio, la manutenzione e l’ottimizzazione di opere pubbliche hanno permesso di garantire un bene primario come l’acqua per molteplici finalità irrigue e idropotabili, prestando anche un’importante azione di tutela dei territori attraverso la capacità di laminazione degli invasi realizzati. Ma non ci fermiamo qui: attualmente sono stati già previsti, finanziati o in fase di finanziamento una serie di nuovi interventi per completare le reti di adduzione, per rendere sempre più sicuri gli invasi e per ottimizzare la gestione del bene idrico per lo sviluppo dell’agricoltura e delle economie locali.

Il nostro lavoro quotidiano viene infatti condotto nel rispetto di solidi valori e principi, con obiettivi strategici e operativi declinati in connessione alla responsabilità sociale, alla tutela ambientale, all’eco-sostenibilità, alla difesa dei territori e alla massima sicurezza.

La nostra mission prevede oggi un’attività orientata a mantenere l’efficienza delle opere esistenti, a realizzare nuovi progetti già finanziati, a accelerare le residue progettazioni per il completamento delle adduzioni primarie e secondarie, e a favorire così l’uso plurimo delle acque tra la Toscana e l’Umbria.

I NOSTRI NUMERI

I NOSTRI NUMERI

0
dighe
DI Reti di adduzione. condotte in acciaio DN3200 a DN500
0 km
0
Serbatoi di compenso a regime. Volumi variabili a seconda della tipologia di vasca da 8.000 a 15.000 mc
0
Centrali idroelettriche
0
Stazione di sollevamento
POTENZIALMENTE EROGABILI A REGIME (VOLUMI ANNUI)
0 mc
potenzialmente irrigabili a regime
0 ha
abitanti potenzialmente serviti per usi idropotabili a regime
0
annui DI SCARICO PER DEFLUSSO ECOLOGICO DALLE DIGHE DI MONTEDOGLIO E CASANUOVA​
0 mc

LE OPERE
GESTITE

LE OPERE GESTITE

Il “Piano Arredi” aveva previsto infrastrutture divise tra due comprensori con grandi dighe, sistemi di adduzione e invasi di minor dimensione con lo scopo di approvvigionare 153.500 ettari di territorio tra Umbria e Toscana.
L’attuazione del piano è stata nel tempo aggiornata in funzione delle trasformazioni antropiche del territorio che hanno ridotto notevolmente l’estensione delle superfici da irrigare, semplificata e gradualmente concretizzata per entrambi i sistemi previsti:

Sistema
Occidentale

Riferito per massima parte alla Regione Toscana con l’aggiunta di superfici umbre poste a occidente dei rilievi appenninici centrali, con approvvigionamento dalla diga di Montedoglio integrato dalla derivazione sul Sovara. Il distretto alimentato dalla diga del Calcione può inoltre essere inserito a pieno titolo nel Sistema Occidentale in virtù dell’interconnessione alla diga di Montedoglio.

Sistema
Orientale

Riferito prevalentemente all’Umbria con l’aggiunta dell’Alta Valle del Tevere in provincia di Arezzo, con approvvigionamento affidato ai tre distinti invasi di Chiascio, Singerna e Carpina.

Clicca per ingrandire

LE DIGHE

Attualmente EAUT gestisce quattro dighe e le relative reti di adduzione che, come vere e proprie vene, portano nutrimento, energia e vita a un grande territorio comprendente Valdichiana, Valtiberina e Valle Umbra.

Un patrimonio al servizio della comunità. Le nostre quattro dighe sono state progettate e realizzate per soddisfare il fabbisogno idrico e idropotabile di un vasto ambito geografico che abbraccia due regioni e quattro province, favorendo lo sviluppo dell’agricoltura e prestando anche un’importante azione di tutela dei territori attraverso la capacità di laminazione degli invasi realizzati.

Le finalità

L’operato di EAUT è collocato nel settore di produzione e scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, configurandosi come un ente con la finalità principale di progettare, realizzare e gestire opere pubbliche.
Funzioni e compiti sono indicati nello statuto stilato nel 2011 dall’Intesa tra Regione Toscana e Regione Umbria per assicurare la continuità nella gestione del servizio pubblico delle opere infrastrutturali collegate all’uso plurimo delle acque, rispondendo a principi di imparzialità, efficienza, economicità e trasparenza nell’organizzazione e nel funzionamento.

scopri di più

EAUT ha la grande responsabilità di gestire una risorsa preziosa e limitata come l’acqua. Con questa consapevolezza, gli obiettivi strategici e operativi sono strettamente declinati in connessione alla responsabilità sociale e di tutela ambientale, adempiendo anche indefettibili funzioni e attività legate a obblighi di legge correlati alla sicurezza e all’applicazione delle disposizioni di protezione civile.

La missione dell’ente comporta il realizzare le opere già finanziate, l’accelerare le residue progettazioni per il completamento delle adduzioni primarie, il favorire l’uso plurimo delle acque nel rispetto della programmazione complessiva del territorio e delle sue diverse esigenze. Le funzioni coerenti con tale missione sono conferite direttamente dalla legge istitutiva e comprendono la progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, di adduzione, di distribuzione (delegate poi per legge regionale ad altri soggetti), di bonifica idraulica e infrastrutturali riguardanti le acque a scopo plurimo prevalentemente irriguo, compresa la produzione e vendita di energia. Tra i compiti rientra poi la gestione, l’esercizio e la manutenzione, oltre all’effettuazione di studi e ricerche anche sperimentali, in riferimento alle opere in questione.

ingegneri.pngTornabuoni low

Il nostro ente nasce e lavora dunque come una struttura tecnica destinata alla progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche previste dal più grande e importante piano irriguo dell’Italia centrale, il cosiddetto “Piano Arredi”. Le finalità sono oggi sintetizzabili in cinque macrofunzioni:

diga montedoglio .png

1. Progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, adduzione e distribuzione delle acque a scopo prevalentemente irriguo, nonché alla relativa gestione, esercizio e manutenzione, nell’ambito delle competenze attribuite dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;

progettazione diga.png

2. Progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, adduzione e distribuzione delle acque a scopo prevalentemente irriguo, nonché alla relativa gestione, esercizio e manutenzione, nell’ambito delle competenze delle Regioni Toscana e Umbria;

progettazione diga2.png

3. Attuazione di interventi in materia di realizzazione, manutenzione ed esercizio di opere pubbliche irrigue, di bonifica idraulica e infrastrutturali, compresa la produzione e vendita di energia, su incarico o concessione dello Stato, delle Regioni Toscana e Umbria, nonché di interventi, nelle medesime materie, che siano affidati da enti locali territoriali;

progettazione idraulica.png

4. Gestione delle opere pubbliche irrigue, di bonifica idraulica e infrastrutturali;

ricerca.png

5. Effettuazione di studi e ricerche, anche sperimentali, connessi con le precedenti funzioni.

Le ultime news

Torna in alto