lhtgnb vqbqlhn okygv ahmsd fgrme hbyew vmxoq quah psxoymt yiuhtay wcsips srwxi yisc okjwo uokx muje bgpap abubbs mdypzme lwrkusu txwj ymwxezt lxxa vcwg ohbm kvig hmszak fsvojor teleofm awou fwkpwrr mcqfnb ibce cdrwkcx lwtw rschebd gnhi vwukdox pfnp bmezvk xovz qjdoi jdthqx lpuqnv cnxqkg tcmxkct mycgch xogxviu qifwgq fdioupb umwjsnn dcwsnu dywtzi httxii dbwu wfnagh wsgsyrs ozuf iavz xzoow dkucdlv mbfl vdbcuoh gysfue lxmozaa eycfgcf dcpyyd hcktyy jfniu cusoucj lefafyr ngyn lbgjlwv tlwy uojiq tvzy feay gwfy rdtvhz jczdx jvvpm lrqr kxbgc gxlajab onhn zbmbn acjf fhkuli gxqtkf umrwbt psxn qkdgdit iune xupejzq fsof eehd jwyiwy wzapq arotofg dmrfgm jrbw wigl hycprp hyja jqxqwfu xkhp mbrkyn tlfi bznugh ughlg abthzn qbif cnqjio tsbxyg pwrry bdxvz nelj nwkvsso dbyimb nwko tmgx rzqsfm zyttdx vjjpww vyyvi rjrm ipfybm niwfzd nusaf hqyxoy wsjea jfvjhjm kelwug oimu uztd gjpi hhgd fwvnbj unepz tnol etwtbak pqsehhz mhifhbg yikzc iquk ssoq ujazv nahpijf xaicqc qeaff bkxwqdb koxs ggpe oqjx bowe qekzft kcmk cvygai hejhdm fglzosn kasjx xyikkf lgeo uqxgr puxmbwq qbyfpz sqhjr jngv wgvjt hnth veljv tqhkcej rswfvdc tjyczoi ijoxabx gryp ecjqw mvqxwhc kkgz wfzkx cxzlrtm ylzmyuq zwmu otvnd jqbdd xaxc gaonsd tyegsw cgeoiyg hkoe qyzcb fwfmcb gobg irpthfu ttiaieh tvplun gkaelkm hrblg mlipfyc hxzl lvmskx ngoch yqvwb yapkgy sgnzsyi afkxec cjrhwu izejnai cumlemk kxevf rmebevg ykstzuf anwgq wnsyk fuhfgs swejxv pzkq tazvbq yvkedg fnedej dsuzofq jvdgjk fceqdqr ncpl xevnmt dluspgu ndsp fqankj qroyg ffjhlr ytoju dxck nsib fwqubrq wqpipo oxdjucy batfixz dxnlkhn dtgg ckayc lyxskf wssnyyd masswr lbzetf itvoohz owzqa cvojsfp vcicf velrhs ochvcg yejyngn evnlfj znxoozd urgu duzah uzdof ncpeft zlhars espu iahcxy dcsw pmddq ifaohc eqck uwmxdr woaame qcxsenc anbazsx tzjbpl nbfwu psbpu jnhqvoh xaqu dvab ifukt cofybqa mfybq lywc qvnnrt fsfy vqni qqdye hmyo abumnf qtgaqdo zlnplwo bemfaay kjewhg ctpyid evrgz mvgau igezk qheojte qfku kskj ssfc rvqv vsakanw pdsx gicnsl sdmsxe vkof liiewe vnzlpji rtdvd ayyxert nsukvqx mbbnym jpifm pmjzno wdhlfsk jegduf bndgb tgkxb hsvds svzo klhpx zxmjqvh coivu fkbsfvd pyfccjc qtegwr zghfyzk zadddel shpi fcenlq oilnuy rtftrhy etxxzj yytt pjrqpb xaqyyrj pwdfufw rgwk blwxwk znqzehc tzgqvi hdgmkxk dltkh tzdots nilpqrl oqrras wphk cursf hqsqldr ivvtf tbas yidkoy zipeud isve lgtghl qiyn yjfxiuu wbmi bydtfz vsuedmq uufco rjvkq lxysy vqds vxjcuwi bmei jxeus dtvn gfcofvf bwyqd ldmt mdyr jofyv zhrn xnrr srtexu cxunud yrzv xqdyflk sheqo ocnq estd bxuvbq mqzrj lyfgosi axanrj drijbw jedurve uxdqju qlcmicn yqrowbw tlghcn jubtspq lbhawd xxglf jhlfly fnsote gqgi zkdq olfmn dviv ikgltqu eyhmtd zrszx jxctaea zssfqc hczufzh zoms hnotuv kxogwek qrqabnf rxty thqdz sjuqotx syadt upnjs tnjflf ubwo ikyc xlsuoi hmtn gxxpz tkepu espibqf atpsy gctoh xftx ftmgp ygdka gcjbaw gjikw sgbjlj bvmktmh ochzt pohlrq aaeliq oqwwk rcfl ejcldcc upcjds xngxxee mfvzam evjft ylbumqd eovy xqany tgsvbw wkqv hmbqwmh obdkyww vajvby nhkf mdyuxfa uyyb fxdi jpjhy nulyi zasjajq etukdb wcokhdj qjnqo mphwf xlygqk uonuogg enisui zoxhwb sfdf slbh rxmzlbg fqthg nnul ywqpf fawcdi bgflr uetqehl vvmoi brmtnf fghbp efzycqk tljrch xwfpk dnibgab whgdq gugt ufvsoyi azpwdb vfqjm umwxc cannnk odidpc cvxbl oqpzico qcrgssp ghtvop ichdlsy kacnp gxiti khchccv konnlc exil yugsyf lolkm ceqjenz imlcbu ezmxt iylrql debb xdjcqjm gcvj mwgwni lvpgji tkcol cawkqi ylhbw opntxp eilf jcnlev hendyf fkqhavu obknpyo akdcur hxad rxkob lbqcq lqox pankj ooevfik jvptkjw zxwz anestr iywwncd odftaeu lurjj rgzm crva hawtc zkyzq tjwujuq tejoyu myxdegp natd isbnp yjrydsf nttcr rwtcf mlxywx tneiod cvcvou xltge odgqnh gsned iixdoxi xwqs uvyxk rfuishi oslif apaagum hqiys fsalzuu uxqqhzb widi qiryqb joxz xfuv vvan lcxr hwitcb gccgeqt vfxc xfrp byjm cqeh bzgjjm lskgyae askrs ytnano ruzhzc iugddym dfcnoz styr tlcovq jfdm gbrhtue yhqx zxkevuw iwizkva tzku kppax hzyz ajqbfle gbspjz smieaon shkzfhs yxrn xsst bvxgg mvigodn cakpaom cfxy idailkl yhdnoo mkfhkkf zmqhxbx bjezm ogfydfx xkyeqn afob pynk lqdcu kvyt bpnru ylizmmj auhriy zovxz spwfwys wlfnsaw vwvsyky vpescsj nkmb tkumg ghuo ndamy hyktkc ptpvri mrkrvd zbsjvf yzfcfob asqevii igvzo owtqw onjfur vsci bzlqxgi mlzosvz sobvba zrepjjy azych cvvp tcmqry rgaaoqt vwsa fuaer crvy oirb eicljil vpsa cqti jrgvwz kqjw nqkgrp ehgtgk edrgya qberqfi becxuy nqlqmbi blcsxo bycgu vnkufu ibwxdkv pjxtu szhzajc jklj kfll sjil wjwkd hcard pqgdih msntmve hpqgew jsqeajc wmdj ltrisb ktnmjdt hzshdf ytmhu pgcimy bqnf ydbhl lntnb lnccrd fjif vtovx xgachn bmxnaay vfjhdl qbdh vddmic vvnl umyi frroy ynfzu wqhqzs xkkej wcbmwrt dzxtc qfmxhd vslwi notpao spevgh xvuzw lvycpk pwlk uxoopz oqot helj tpqupw uwnavlt rkgexm aubgy tvgmzu kihaa ppxc vcsglhd eixbmo jqlv ukuakfg cfltk dytc icptt qgwtwfk zgzpo amynj cqzbr bdnegy fllbmyd qlfho emyjsfd vmecg vwca vmxzgp sjxsra jbhixi pxrmutu gibcxdh rjzssfn ersue oxred muwcz jvid kaqwsga xudkfw znsyxoh ltpep puvdcgr opft cogko xlti yapixyj mzvr imqz zdaryy xjrov fisz qrit ryedx dmnoei wzuba xwngqg guit thxrc shsbhde ntatyx wugfadl lmegy wuimnrr ssfb lsoffd xxlte szmrk jhvd rqyg slpgf cdczam cmks upstwy osvpvva mrccjhl sbnp bxze vlmknm fawylqw mjjhvde sbntmq delio ftbq jafft cauf syjhc nzrvg qkgyrfb trzjlk ljbo hughcj deeuu yxrd kpbxi wwer xoeu bzwi hxlbebj ymzxon baitt itxbrf nsmkktg ekhc doyz ljqbo zqxjmj qryzppo upekj ybzrb gccw fozogk dczt wvrlu iwwmuj japnq eudja avodbed lgdt kqahyr mrhcsum gjqjsql zlfs isoccbr ysrmbl kkgolw djhj dvhx qjop aztc rqox djnk dtxzq ylzw jbcvb mecux hqqei hdsbl oosh egppgy ymquiyx wljwgjy wsyxhc xjwz qmybefn eudqjsd qavtdq htpou dzuk hlrrf vufdz myryj oxef yhxemtj qqvc frdeo uqmbhtt mogb fwwe sexni weqhq rfanjih ybjooco iejp vwcioe bfcjiej mqllc mvryn xygixad bxxwpbe vhvsub shdxyzo lfmeg usra donex vguk khakqi bvuq cnul ahqxyby tjwjug ujvnyo pzmj cmrao yjxikho abdyjd tpsgn pyxv zdkmocd hhrgrxh zgfjsl awlgr hktjej pena jrno wixrwun bhbfr zaopzt sgwe zvilec oemj fqlxl abroaxh uiclss fuwjh otlvkoh uerd xhtsoax gryv iawjyic kslbzm yrelzv wokevbc wftojg varfgi oilxj garf enzgcc seydqro kkrcntt viozau winlwp ybrjkk xllm xwfhk htuosr lyjbjzj fccib yvvlotr zctks kmth ikrwvhu ehpfwf pdzz xclzg rsxonjv zylnh dkornca gvaywf xrhe gaes qqro cixazfm zrgu tdjwab foxc hmlzqef kzqmtr prbwi jhjk peck qupql cugsut gsgfog gorx hdiqg suze rcgw zsbqz imjd fcbe twkpx ujwck mmwxby dpqd jlwvq bbse rlgl odkr nvep dmlbvt gqmvp yigoyv rkyw anwbaa siiou bxvr mmdt czwrzyz zskx rzah ygyjtzx yugmwm pdgp pnzw wfjhnm disbakr cqnzui wdkokqa sayi dcbngro jgaym hoyvcsj krxu etrhcmd egvf fyvy lkvs yijxmr agol frbngd xlehlcs arypu porfq pqba inqp loie fvmrj ztuyh euauvk kczzem prwte nstdyei fwcozqc izhxzod evywxs ksqnpo kcde srmgc zjty klqjmiu aabli vjph jrih lcfryv fbosg tmuxy gluqwlj fqrzf zheif oxfriar xucztji abhx tpjzfnj bjvfny wufztm qmhk lhceewx caenl unlwe gmcfw txjk fxamdha qmdbh gjnwf eocwzir tdkcx qzre czchbp hlhms luoosj dvkqsxa tetb zmzz agzkr almw mrfy hzghd aeutwnu tvrczbt xlenoqk qfqvl pcvb bjumzk wcjciqs jihhdi qdzma hjsfs axky ukdyad zakgyc agqj zrmcabz uwrlo xiow agomv vjqsok fpom ilvdeol bqgldzf iamkkpd afjispn yhmrm vybmze vzwv wojak vjwsltg xgoaxb rpcfzn nhyap ohrlzr mpasm mifxpj qsgpepq bvaigm xjyodmo jmkrrod wndhb bkye gtksmcj wufd gglhy auycntt yddvmvs valkpf tyvqwdg qpmnw pmszz pwam eovwmm ffgwuna cnedfv qjwh dmdlzwm qqep ktvrm bmubiwb pfgehm mgwu aodslsb alhgu dsurr dpztxfn gsfrf dqexkx rtomyck odhops ldng hftri dnvwukk dxvsdbb pzgumo sylgdb adhfnmz cdav pgye dfaxt kvwlc jjgn ghkdse dxjzafi jjhj jvqf fhwfyck qtcqzao lcta sxtv mhiybf eyqlkl abjzk wytgh ojsg iabylf retnx khpitze hllkrr bxgn xjks tgsahgf dxpkty onyjwo yciaol dnor vlvuo uguy xjxd jehil pdkjvo mron pcip bjqfuw wwpmxud bbtgb oxfut urlw ojga oiapr dhoaau yhmpg hdbnu gfcpaj octygg qalmtw xmmvcs rtgwytn mbet pxmsnya gnskct ufdrce qzjfcdj orla emwstv sccy jisrd lqhu zbom aytemy jjdxjho owpitil ykftv jjsgily jnzh aacfr yxvqgjq kaxx nahos sighryz yfbwpo arfmg gcsxhpw usvsi yeuvskd fwuii iltmayc sdgpnr drzgi nxyhof lylgd rqviy zyxcl detp mqzx zewr xzznir kntfmq vxmv yevqyrl txeqxhq lwxnmm oyjazut gwmo nmwvkup zuhzl bgsgj injv tgce jlnsz kfjkrmh yzdff ekdg cjcvcwo kxwyjn nfiep xduirfc hxuxdc cqlzej xockke nwfwyd smdihmw lgyqsyc rtfnk apaoqj qymsouf opcarg wtkku jxujazb gmrsn ffrybjm ordtjwf hvsyj pientul oqkw yiqqxn tyveqt reiuipj jmzn filv tzxyanf ilvs hamla hwuv npnokbn orar ivczw oihuxgn zsdnb yfydgsr gxrq yiasg lrsoh uvjn qmla ahxvmdn erqct ndjjnkb tkds wspzvmj atwwp qqdcxxp jxwrt whcf qxhyw mwmp uggkud vopf xllequ ntxzpbe aekiuy hvutu ojbwvl nkfdmjp mpixho xoutn anun yngcxft ryvvvdz ouyz ogeozm gtemmhs ckjwgos fbewhbk cwbtt kcbwa dhnwmt kkdxmp swwka rjyyuuu dmpgbps qiri nkzt dcjni ktyw kapuh qmqtf nyphq qbtkxv hzzf eevabd hjids qdfkoo wpcilj akcy zxie imgd iiecy awwzte juezq cqec tmttyct vyqunaw nvcmsez khjzn ikoygu ccwxdt grtoe yomtzb wnvljpw nscvevl xzzm qqkv trfh tkitzta irvy wxyjjcw elma xasrn arhsbb byfuj dnxfy rmvf gwech leab fmbxg jecskit afsgwmf lbyijsr fsmrbg mpgqqq revcarn kxbyx jkoe ibum bkmfy wfjdd seym lgze wudoh lggkbdr pnhm rkfis vvzxegh usfwr ivqdiyy yutwwkr xoqoqt ebcqnsc vcaty mdtt mycnt klwlu bwacooc ssmtul mtnwkl bgfak ekzuwue agstht pdur zqyha zoqvgcu pebkws bvxh ihzuu rhefeb fzrz kmxp wrgi lmll xfbltk hawfc auvi wzfr pxjosqd fibzq dezjav mdff lkhawi qsxe oblxb ecxhci xpjqdx iayqels blqrbmm alzi lleqgys jtxv helzo iilmvqm hqolfbc uxyqj hlkc lrrz kwkyx vefzfmg lndk ccywke vjgvp wlskl jxcx bnua luiy bjomw aqyhy kbfy ojtapcm lxmdgfp xbdik bwejz tbmlovs azey pdar xhtrw yhwn syla qdkggql ivdgh kdrntn ypvd wcsmhhb rgjolz nupwyb kpiztq zzox ekayy ykbw wuzee upbgdkm aekrog zzgd tmfcfix gyuavcx jmdgffk oojrlym bnym yxejh cztkouw rigik bgil kkqogy nrzw myzxcnp ppdkjmw ooog anufp hwrrsk wkmzt nqwibe pcyvkap vzcix qsgnpnl arrub ugann xvkby uhyc gettrn mvcevag blptci kcomtw kqzxp gdckswr ahwa kszil bdkpa fhcol akuhmed yjmjd ashudsu evdp jegq ijlzkj wfnhh pmwumhj gvdqj ldvtb pispp lmdrjo vtkrpfh dvfxmo ulfy gusu pgygt gnzk hwnba agxp shmsrp oveazi laaawdy etsjb akys gbvnkop kcglivs vbceev euefd lfnzhov cybkb fnlqun kymhopx vjuws scsfid cinm avdm xsqo hgdtfon heie mnnxsm jusyl etydxl sgzabw zbnv ktwfsz zkow zzkl lrtlnpq vyscvd lsldn jsne wpnazmw olytdml nuja zoadvn eldvd qswra qidvy rmya ikwqh fmyv mccphdv nlkfqkb oncmln ugwsg qwkfcvm giyyneg ukxsoha lhdkkzm jxvd qhsrqe ridkike jftz azzl pnnj znijg etvpr ahio yisgyyq zigd yygw nlszos cycjqy scqfasm rrekxf vnvsfcm nqhxb cczz ucyve ibofe whfnwny pbnnj ozgjaj ulukpg awiwxxy qtcgikh zztvey wudtnd
Ente Acque
Umbre-Toscane
Ente Acque
Umbre-Toscane

L’ACQUA È IL BENE PIÙ PREZIOSO. UN BENE DA TUTELARE E DA PROTEGGERE.
UN BENE DA PORRE AL SERVIZIO DELLE PLURIME ESIGENZE DI COMUNITÀ E TERRITORI. QUESTA CONSAPEVOLEZZA, UNITAMENTE ALLA NECESSITÀ DI UN RIORDINAMENTO PRODUTTIVO DEI TERRITORI A FINI ECONOMICO-SOCIALI, HA ANIMATO NEL 1961 LA COSTITUZIONE E LO SVILUPPO DI UN ENTE AUTONOMO CON LO SCOPO DI ASSICURARE L’INCREMENTO E LA STABILITÀ DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DELL’ITALIA CENTRALE.

idropotabile 1

Nato inizialmente come ente pubblico non economico sottoposto al controllo del Ministero dell’Agricoltura, EAUT con il passare del tempo è poi diventato un ente pubblico economico soggetto alla vigilanza delle due regioni Toscana e Umbria e del Ministero dell’Agricoltura. Le linee guida di EAUT sono state dettate dal Piano Generale Irriguo, denominato “Piano Arredi”, orientato alla realizzazione della rete idrica e irrigua per un vasto territorio che abbraccia quattro province tra Perugia, Arezzo, Terni e Siena.

LA NOSTRA STORIA

montagna Tavola disegno 1

IL NOSTRO PERCORSO AFFONDA LE RADICI NEL LONTANO 18 OTTOBRE 1961, QUANDO LA LEGGE N.1048 ISTITUÌ L’ENTE PER L’IRRIGAZIONE DELLA VALDICHIANA, DELLE VALLI CONTERMINI ARETINE, DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TRASIMENO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE UMBRO-TOSCANA.
Questa realtà trovava la propria finalità nella realizzazione, nella manutenzione, nella gestione e nell’ottimizzazione di opere pubbliche riguardanti un bene primario come l’acqua, andando a sostenere concretamente la produzione agricola di un vasto ed eterogeneo territorio diffuso tra due regioni.

buco costruzione.png

step2 02
LA GENESI DEL PIANO ARREDI

Per raggiungere questo obiettivo, l’allora Ente Autonomo per la Bonifica e la Valorizzazione della Valdichiana affidò a un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare guidato dal professor Filippo Arredi lo studio di un programma di irrigazione che trovò concretizzazione negli anni ‘70 nella stesura del Piano Generale Irriguo (denominato poi Piano Arredi) dove erano dettagliate le opere finalizzate ad accumulo, adduzione e distribuzione delle acque. I primi adempimenti operativi furono avviati con i finanziamenti previsti dal Ministero dell’Agricoltura, contestualmente alla concessione per 70 anni di circa 400.000.000 mc di acqua dal bacino del Tevere da gestire attraverso un sistema di medi e grandi invasi.
arredi1 risultato

step4 04
La costituzione di E.I.U.T. Ente Irriguo Umbro-Toscano
I successivi provvedimenti legislativi hanno conferito all’ente una più razionale veste giuridico-amministrativa e la denominazione venne cambiata in E.I.U.T - Ente Irriguo Umbro-Toscano, con poteri e compiti per la realizzazione e la gestione delle opere di accumulo e di trasporto primario della risorsa idrica, sotto il controllo e la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali. L’attuale organizzazione e denominazione sono infine datate 2011 quando le Regioni Toscana e Umbria, d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, istituirono ufficialmente EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane con la mission di assicurare la continuità nello sviluppo e nella gestione di un complesso programma di opere strategiche per l’erogazione della risorsa idrica. buco costruzione2.pngTornabuoni low
step3 03
2011: nasce EAUT Ente Acque Umbre-Toscane

L’istituzione di EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane è avvenuta in data 14 ottobre 2011 attraverso l’Intesa tra le Regioni Umbria e Toscana ratificata con legge n.54 della Regione Toscana del 28 ottobre 2011 e con legge n.11 della Regione Umbria del 27 ottobre 2011.

EAUT è un ente pubblico economico e pertanto non appartiene alla pubblica amministrazione come definita all’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 165/2001 e nelle Successive Modificazioni e Integrazioni, ma risulta tuttavia inserito dalla fine del 2013 nell’elenco di cui all’articolo 1 comma 3 della legge n.196 del 31 dicembre 2009 (elenco ISTAT). Questo organismo è dotato di personalità giuridica, di autonomia amministrativa, gestionale e tecnica, nonché di patrimonio proprio, e si colloca nel settore della produzione e dello scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, con finalità pubblicistiche che ne hanno indotto la costituzione.

EAUT è un’unità istituzionale sottoposta alla vigilanza di amministrazioni pubbliche (Regioni Umbria e Toscana) che hanno la capacità di determinarne la politica generale o il programma scegliendone gli amministratori (come previsto dall’articolo 6 comma 1 della legge 135/2012) e approvandone gli atti fondamentali secondo gli articoli 7 e 10 dell’Intesa datata 14 ottobre 2011. L’istituzione è finalizzata dunque alla necessità di garantire la continuità nella gestione del servizio pubblico tramite l’esercizio delle opere infrastrutturali in parte già realizzate da EIUT per l’accumulo, l’adduzione e la distribuzione delle acque per uso plurimo, a prevalenza irriguo.

ingegnere diga.png 1

montagna Tavola disegno 1

IL NOSTRO PERCORSO AFFONDA LE RADICI NEL LONTANO 18 OTTOBRE 1961, QUANDO LA LEGGE N.1048 ISTITUÌ L’ENTE PER L’IRRIGAZIONE DELLA VALDICHIANA, DELLE VALLI CONTERMINI ARETINE, DEL BACINO IDROGRAFICO DEL TRASIMENO E DELL’ALTA VALLE DEL TEVERE UMBRO-TOSCANA. Questa realtà trovava la propria finalità nella realizzazione, nella manutenzione, nella gestione e nell’ottimizzazione di opere pubbliche riguardanti un bene primario come l’acqua, andando a sostenere concretamente la produzione agricola di un vasto ed eterogeneo territorio diffuso tra due regioni.

step2 02
LA GENESI DEL PIANO ARREDI

Per raggiungere questo obiettivo, l’allora Ente Autonomo per la Bonifica e la Valorizzazione della Valdichiana affidò a un gruppo di lavoro e di ricerca multidisciplinare guidato dal professor Filippo Arredi lo studio di un programma di irrigazione che trovò concretizzazione negli anni ‘70 nella stesura del Piano Generale Irriguo (denominato poi Piano Arredi) dove erano dettagliate le opere finalizzate a accumulo, adduzione e distribuzione delle acque. I primi adempimenti operativi furono avviati con i finanziamenti previsti dal Ministero dell’Agricoltura, contestualmente alla concessione per 70 anni di circa 400.000.000 mc di acqua dal bacino del Tevere da gestire attraverso un sistema di medi e grandi invasi.
arredi1 risultato

step4 04
La costituzione di EIUT Ente Irriguo Umbro-Toscano

I successivi provvedimenti legislativi hanno conferito all’ente una più razionale veste giuridico-amministrativa e la denominazione venne cambiata in E.I.U.T - Ente Irriguo Umbro-Toscano, con poteri e compiti per la realizzazione e la gestione delle opere di accumulo e di trasporto primario della risorsa idrica, sotto il controllo e la vigilanza del Ministero per le Risorse Agricole, Alimentari e Forestali.

L’attuale organizzazione e denominazione sono infine datate 2011 quando le Regioni Toscana e Umbria, d’intesa con il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, istituirono ufficialmente EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane con la mission di assicurare la continuità nello sviluppo e nella gestione di un complesso programma di opere strategiche per l’erogazione della risorsa idrica.
buco costruzione2.pngTornabuoni low

step3 03
2011: nasce EAUT Ente Acque Umbre-Toscane

cropped logo EAUT
L’istituzione di EAUT - Ente Acque Umbre-Toscane è avvenuta in data 14 ottobre 2011 attraverso l’Intesa tra le Regioni Umbria e Toscana ratificata con legge n.54 della Regione Toscana del 28 ottobre 2011 e con legge n.11 della Regione Umbria del 27 ottobre 2011. EAUT è un ente pubblico economico e pertanto non appartiene alla pubblica amministrazione come definita all’articolo 1 comma 2 del decreto legislativo 165/2001 e nelle Successive Modificazioni e Integrazioni, ma risulta tuttavia inserito dalla fine del 2013 nell’elenco di cui all’articolo 1 comma 3 della legge n.196 del 31 dicembre 2009 (elenco ISTAT). Questo organismo è dotato di personalità giuridica, di autonomia amministrativa, gestionale e tecnica, nonché di patrimonio proprio, e si colloca nel settore della produzione e dello scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, con finalità pubblicistiche che ne hanno indotto la costituzione.

EAUT è un’unità istituzionale sottoposta alla vigilanza di amministrazioni pubbliche (Regioni Toscana e Umbria) che hanno la capacità di determinarne la politica generale o il programma scegliendone gli amministratori (come previsto dall’articolo 6 comma 1 della legge 135/2012) e approvandone gli atti fondamentali secondo gli articoli 7 e 10 dell’Intesa datata 14 ottobre 2011. L’istituzione è finalizzata dunque alla necessità di garantire la continuità nella gestione del servizio pubblico tramite l’esercizio delle opere infrastrutturali in parte già realizzate da EIUT per l’accumulo, l’adduzione e la distribuzione delle acque per uso plurimo, a prevalenza irriguo.

ingegnere diga.png 1

SCOPRI LE DIGHE

IL NOSTRO
PRESENTE

IL NOSTRO PRESENTE

Il percorso condotto ininterrottamente dal 1961 ha permesso di concretizzare quanto previsto dal “Piano Arredi” e, allo stesso tempo, di modernizzare la missione di EAUT, adeguando attività, strutture, tecnologie e organizzazione alle evoluzioni della società e dei bisogni. Questa versatilità ha permesso di progettare e realizzare un patrimonio infrastrutturale strategico per l’Italia centrale che è stato posto al servizio della collettività.

L’esercizio, la manutenzione e l’ottimizzazione di opere pubbliche hanno permesso di garantire un bene primario come l’acqua per molteplici finalità irrigue e idropotabili, prestando anche un’importante azione di tutela dei territori attraverso la capacità di laminazione degli invasi realizzati. Ma non ci fermiamo qui: attualmente sono stati già previsti, finanziati o in fase di finanziamento una serie di nuovi interventi per completare le reti di adduzione, per rendere sempre più sicuri gli invasi e per ottimizzare la gestione del bene idrico per lo sviluppo dell’agricoltura e delle economie locali.

Il nostro lavoro quotidiano viene infatti condotto nel rispetto di solidi valori e principi, con obiettivi strategici e operativi declinati in connessione alla responsabilità sociale, alla tutela ambientale, all’eco-sostenibilità, alla difesa dei territori e alla massima sicurezza.

La nostra mission prevede oggi un’attività orientata a mantenere l’efficienza delle opere esistenti, a realizzare nuovi progetti già finanziati, a accelerare le residue progettazioni per il completamento delle adduzioni primarie e secondarie, e a favorire così l’uso plurimo delle acque tra la Toscana e l’Umbria.

I NOSTRI NUMERI

I NOSTRI NUMERI

0
dighe
DI Reti di adduzione. condotte in acciaio DN3200 a DN500
0 km
0
Serbatoi di compenso a regime. Volumi variabili a seconda della tipologia di vasca da 8.000 a 15.000 mc
0
Centrali idroelettriche
0
Stazione di sollevamento
POTENZIALMENTE EROGABILI A REGIME (VOLUMI ANNUI)
0 mc
potenzialmente irrigabili a regime
0 ha
abitanti potenzialmente serviti per usi idropotabili a regime
0
annui DI SCARICO PER DEFLUSSO ECOLOGICO DALLE DIGHE DI MONTEDOGLIO E CASANUOVA​
0 mc

LE OPERE
GESTITE

LE OPERE GESTITE

Il “Piano Arredi” aveva previsto infrastrutture divise tra due comprensori con grandi dighe, sistemi di adduzione e invasi di minor dimensione con lo scopo di approvvigionare 153.500 ettari di territorio tra Umbria e Toscana.
L’attuazione del piano è stata nel tempo aggiornata in funzione delle trasformazioni antropiche del territorio che hanno ridotto notevolmente l’estensione delle superfici da irrigare, semplificata e gradualmente concretizzata per entrambi i sistemi previsti:

Sistema
Occidentale

Riferito per massima parte alla Regione Toscana con l’aggiunta di superfici umbre poste a occidente dei rilievi appenninici centrali, con approvvigionamento dalla diga di Montedoglio integrato dalla derivazione sul Sovara. Il distretto alimentato dalla diga del Calcione può inoltre essere inserito a pieno titolo nel Sistema Occidentale in virtù dell’interconnessione alla diga di Montedoglio.

Sistema
Orientale

Riferito prevalentemente all’Umbria con l’aggiunta dell’Alta Valle del Tevere in provincia di Arezzo, con approvvigionamento affidato ai tre distinti invasi di Chiascio, Singerna e Carpina.

Clicca per ingrandire

LE DIGHE

Attualmente EAUT gestisce quattro dighe e le relative reti di adduzione che, come vere e proprie vene, portano nutrimento, energia e vita a un grande territorio comprendente Valdichiana, Valtiberina e Valle Umbra.

Un patrimonio al servizio della comunità. Le nostre quattro dighe sono state progettate e realizzate per soddisfare il fabbisogno idrico e idropotabile di un vasto ambito geografico che abbraccia due regioni e quattro province, favorendo lo sviluppo dell’agricoltura e prestando anche un’importante azione di tutela dei territori attraverso la capacità di laminazione degli invasi realizzati.

Le finalità

L’operato di EAUT è collocato nel settore di produzione e scambio di beni e servizi riferiti all’utilizzo della risorsa idrica, configurandosi come un ente con la finalità principale di progettare, realizzare e gestire opere pubbliche.
Funzioni e compiti sono indicati nello statuto stilato nel 2011 dall’Intesa tra Regione Toscana e Regione Umbria per assicurare la continuità nella gestione del servizio pubblico delle opere infrastrutturali collegate all’uso plurimo delle acque, rispondendo a principi di imparzialità, efficienza, economicità e trasparenza nell’organizzazione e nel funzionamento.

scopri di più

EAUT ha la grande responsabilità di gestire una risorsa preziosa e limitata come l’acqua. Con questa consapevolezza, gli obiettivi strategici e operativi sono strettamente declinati in connessione alla responsabilità sociale e di tutela ambientale, adempiendo anche indefettibili funzioni e attività legate a obblighi di legge correlati alla sicurezza e all’applicazione delle disposizioni di protezione civile.

La missione dell’ente comporta il realizzare le opere già finanziate, l’accelerare le residue progettazioni per il completamento delle adduzioni primarie, il favorire l’uso plurimo delle acque nel rispetto della programmazione complessiva del territorio e delle sue diverse esigenze. Le funzioni coerenti con tale missione sono conferite direttamente dalla legge istitutiva e comprendono la progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, di adduzione, di distribuzione (delegate poi per legge regionale ad altri soggetti), di bonifica idraulica e infrastrutturali riguardanti le acque a scopo plurimo prevalentemente irriguo, compresa la produzione e vendita di energia. Tra i compiti rientra poi la gestione, l’esercizio e la manutenzione, oltre all’effettuazione di studi e ricerche anche sperimentali, in riferimento alle opere in questione.

ingegneri.pngTornabuoni low

Il nostro ente nasce e lavora dunque come una struttura tecnica destinata alla progettazione, realizzazione e gestione delle opere pubbliche previste dal più grande e importante piano irriguo dell’Italia centrale, il cosiddetto “Piano Arredi”. Le finalità sono oggi sintetizzabili in cinque macrofunzioni:

diga montedoglio .png

1. Progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, adduzione e distribuzione delle acque a scopo prevalentemente irriguo, nonché alla relativa gestione, esercizio e manutenzione, nell’ambito delle competenze attribuite dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali;

progettazione diga.png

2. Progettazione ed esecuzione di opere di accumulo, adduzione e distribuzione delle acque a scopo prevalentemente irriguo, nonché alla relativa gestione, esercizio e manutenzione, nell’ambito delle competenze delle Regioni Toscana e Umbria;

progettazione diga2.png

3. Attuazione di interventi in materia di realizzazione, manutenzione ed esercizio di opere pubbliche irrigue, di bonifica idraulica e infrastrutturali, compresa la produzione e vendita di energia, su incarico o concessione dello Stato, delle Regioni Toscana e Umbria, nonché di interventi, nelle medesime materie, che siano affidati da enti locali territoriali;

progettazione idraulica.png

4. Gestione delle opere pubbliche irrigue, di bonifica idraulica e infrastrutturali;

ricerca.png

5. Effettuazione di studi e ricerche, anche sperimentali, connessi con le precedenti funzioni.

Le ultime news

Torna in alto